Registro GCA
agevola notevolmente il lavoro quotidiano di medici delle strutture specializzate nella riabilitazione di pazienti affetti da gravi cerebrolesioni.
Grazie al software si potranno gestire ricoveri, trasferire pazienti in strutture più adeguate (in base al tipo di riabilitazione da effettuare); ma anche chiedere consigli sui propri pazienti ad altri medici della rete e confrontarsi sulle diagnosi, mantenere le anagrafiche dei pazienti sempre aggiornate e dettagliate (con schede relative ad esami effettuati, programma di riabilitazione da svolgere, ricoveri e molto altro)


Il Registro viene alimentato attraverso flussi informativi provenienti dalle strutture riabilitative per mezzo di apposite schede costruite in modo da raccogliere variabili e dati significativi a seconda delle diverse fasi del percorso di cura del paziente con GCA.
Gestione dei ricoveri e del
percorso di cura

Le fasi del percorso di cura
- Fase acuta
- Fase post-acuta (o riabilitativa ospedaliera)
- Fase degli esiti (o riabilitativa territoriale)
I dati che vengono raccolti riguardano:
- Punteggio Disability Rating Scale (DRS)
- Levels of Cognitive Functioning (LCF)
- Una serie di variabili cliniche relative alle complicanze e al percorso di cura (p.es. danni secondari, respirazione, alimentazione, etc.)
- Variabili di percorso: decessi e destinazione alla dimissione.
Come nasce il Registro GCA
Emilia Romagna e La rete GRACER
Tutto è nato dalla collaborazione tra Plastic Jumper e il professor Nino Basaglia, che aveva necessità di un solido software per gestire tutti i nodi della rete riabilitativa GRACER.
Registro GCA consente di gestire l’insieme di strutture riabilitative distribuite in tutta la regione, con funzioni diversificate nell’ambito del percorso di cura del paziente (i NODI) e di sistemi strutturati di comunicazione ed integrazione fra i nodi (le MAGLIE), seguendo il metodo Hub and spoke pensato dal professor Basaglia.