
Breve panoramica sul Registro GCA
Grazie al registro avrai un database di pazienti e medici appartenenti alle strutture che utilizzano il software, sempre aggiornato e consultabile ovunque, senza la necessità di installare applicazioni sui singoli dispositivi.
Alcune funzionalità
del registro
Il menù

- Anagrafica: I pazienti del medico che sta utilizzando il software (o appartenenti al suo gruppo di lavoro)
- Trasferimenti: Lista dei pazienti segnalati/assegnati da un altro medico
- Pazienti in visione: Lista di pazienti segnalati, consultabile in sola lettura
- Strumenti: Statistiche dettagliate ed esportazione dei dati
Anagrafica

In questa sezione, compilata al momento della presa in carico del paziente, vengono raccolti:
- Dati anagrafici e identificativi del paziente;
- Dati socio-ambientali (ad esempio, nazionalità, occupazione, stato civile, etc.)
- Dati relativi alla lesione cerebrale, alla comorbilità, alla presenza di danni associati o secondari, alla presenza di menomazioni disabilitanti precedenti.
I dati raccolti nel percorso di cura

- Punteggio Disability Rating Scale (DRS);
- Levels of Cognitive Functioning (LCF);
- Una serie di variabili cliniche relative alle complicanze e al percorso di cura (p.es. danni secondari, respirazione, alimentazione, etc.)
- Variabili di percorso: decessi e destinazione alla dimissione.
Esportazione dati

Dal Registro è possibile esportare i dati grezzi dei propri pazienti in formato 'csv'.
Tali dati sono suddivisi per fasi e per variabili.
Utilizzato da più di 15 anni
in Emilia Romagna
L’applicazione è utilizzata già a partire dal 2007
Il registro è utilizzato per gestire l’insieme di strutture riabilitative del progetto GRACER distribuite in tutto il territorio, con funzioni diversificate nell’ambito del percorso di cura del paziente (i NODI) e di sistemi strutturati di comunicazione ed integrazione fra in nodi (le MAGLIE).